Che cos’è il Papilloma virus (HPV)?

20
Ott
2016

Che cos’è il Papilloma virus (HPV)?

L’infezione da papilloma virus (HPV – Human Papilloma Virus) è la più frequente infezione sessualmente trasmessa; l’assenza di sintomi ne favorisce la diffusione poiché la maggior parte degli individui affetti non è a conoscenza del processo infettivo in corso. L’infezione da HPV è più frequente nella popolazione femminile.

 

Esistono circa 100 tipi di HPV differenziati in base al genoma. Alcuni sono responsabili di lesioni benigne come i condilomi (specie tipo 6 e 11), altri sono in grado di produrre lesioni pre-invasive ed invasive, cioè il tumore della cervice uterina (specie tipo 16 e 18).

Il tumore della cervice uterina è stata la prima neoplasia ad essere riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come totalmente riconducibile ad una infezione. Essa è infatti causata nel 95% dei casi da una infezione genitale da HPV.

In Italia vengono diagnosticati ogni anno circa 3.500 nuovi casi di carcinoma della cervice uterina. Per questo è importante mettere in atto programmi di screening che consentano di identificare le lesioni precancerose e di intervenire prima che evolvano in carcinoma. (fonte: Ministero della Salute)

Pap test ed HPV test

Ad oggi il test maggiormente utilizzato per la prevenzione del tumore al collo dell’utero è il Pap test.

Recentemente, visto il ruolo indispensabile di alcuni tipi di virus HPV (cosiddetti ad alto rischio) nello sviluppo del cancro della cervice uterina, le Regioni sono state sollecitate ad integrare il test di screening con la ricerca di infezione da HPV ad alto rischio. In Toscana i test utilizzati per la prevenzione del tumore alla cervice uterina sono:

  • Pap test per le donne di età compresa tra i 25 e i 33 anni (ogni 3 anni)
  • Test HPV per le donne di età compresa tra i 34 e i 64 (ogni 5 anni)

Il LAM esegue analisi dei Pap test sia con metodo tradizionale che thin-prep (un’innovazione del Pap test tradizionale che permette una maggiore individuazione delle lesioni precancerose della cervice uterina), avvalendosi della collaborazione della dott.ssa Carla Petreschi (Docente presso la Scuola di Citologia dell’Ordine Nazionale dei Biologi).

IL LAM esegue inoltre analisi di HPV test con metodo PCR per l’individuazione di genotipi ad alto rischio. Presso il laboratorio sarà infine possibile richiedere HPV test l’individuazione di genotipi sia ad alto che a basso rischio.

Richiedi maggiori informazioni

LAM Pisa - Laboratorio di Analisi Mediche privato

Il LAM è un laboratorio di analisi privato - convenzionato con il SSN - impegnato nella diagnostica clinica, nella microbiologia, nell’istopatologia e nella medicina del lavoro.

Il LAM offre i propri servizi a singoli pazienti, aziende, case di cura, centri diagnostici e medici su tutto il territorio toscano, sia privatamente che in regime di convenzione.

Il laboratorio si avvale di personale tecnico altamente qualificato nonché di strumentazioni tecniche all’avanguardia ed in costante aggiornamento, garantendo a medici e pazienti analisi scrupolose realizzate in tempi brevi.

Contatti

  • 050 44022
  • lam@laboratorioanalisimedichepisa.com
  • Via Giuseppe Mazzini, 124
    56125 - Pisa (PI)
  • Da Lun a Gio: 7.30 – 13.00 / 15.00 – 17.00
    Ven & Sab: 7.30 – 13.00